Vorresti ricevere maggiori informazioni sull'Associazione?
Compila il form specificando le tue esigenze, il nostro staff ti risponderà appena possibile.
Il mare può separare ma può anche unire. Nel caso della 46a edizione della Gommonata europea che da Pordenone arriverà fino a Cittanova d’Istria in Croazia, il mare rappresenta certamente un simbolo di unione fra due sponde e due Paesi.
Oltre a valorizzare, come di consueto, le bellezze naturalistiche del sistema idroviario Noncello, Meduna e Livenza, quest’anno la manifestazione attraversa infatti l’Alto Adriatico mantenendo quei valori che l’hanno sempre contraddistinta nel tempo: rispetto per l’ambiente, voglia di scoprire angoli inediti del nostro territorio, desiderio di stare insieme, amicizia.
Un plauso va sicuro all’Associazione Gommonauti Pordenonesi che con enorme passione alimenta questa straordinaria esperienza, la più longeva ed ininterrotta a livello italiano che continua ad attrarre equipaggi anche dall’estero. Il diporto nautico è infatti un’attività turistica-sportiva dal grande fascino.
L’Amministrazione regionale che mi onoro di rappresentare sostiene con convinzione il settore della diportistica e della nautica. Un comparto importante non solo per i ritorni economici diretti legati soprattutto al turismo, ma anche per il vasto indotto che sa generare anche in termini occupazionali per la nostra Regione.
L’augurio, rivolto a agli organizzatori e a tutti i partecipanti, è quello di vivere intensamente questo nuovo viaggio, di andata e ritorno, che – sono certo – ancora una volta saprà regalare emozioni indimenticabili.
Massimiliano Fedriga